+86-13306137134
Casa / Prodotto / Materiali di consumo e attrezzature da laboratorio / Bottiglie di stoccaggio del laboratorio

Message Feedback

Bottiglie di stoccaggio del laboratorio

La nostra azienda offre una vasta gamma di materiali di consumo da laboratorio, tra cui flaconi di reagenti in plastica, beute Erlenmeyer in PETG con tappo di sfiato, piastre per pozzetti profondi e pettini per punte.
I nostri flaconi di reagenti in plastica sono disponibili in varie dimensioni e forme, perfetti per conservare e trasportare prodotti chimici e campioni biologici. Le bottiglie sono realizzate in plastica di alta qualità che garantisce durata ed eccellente resistenza chimica.
Le nostre beute Erlenmeyer PETG con tappo di sfiato sono dotate di un esclusivo sistema di ventilazione che consente un migliore scambio di gas e previene il rischio di sovrapressurizzazione. Queste fiasche sono ideali per esperimenti di colture cellulari e preparazione dei terreni.
Le nostre piastre deepwell sono progettate per lo screening ad alta produttività, il sequenziamento del DNA e la produzione di anticorpi. Queste piastre sono realizzate con una plastica di alta qualità che garantisce la compatibilità con vari sistemi automatizzati.
Infine, i nostri pettini con punta offrono prestazioni affidabili e costanti per il sequenziamento del DNA e le applicazioni PCR. I puntali presentano dimensioni precise che garantiscono una gestione accurata del campione e sono compatibili con la maggior parte dei sistemi di pipettaggio.

Di

Zhejiang ZSup Medical Technology Co., Ltd.

Offriamo un ottimo equilibrio tra qualità e convenienza, pur mantenendo standard di alta qualità sfruttando le economie di scala, ottimizzando i processi di produzione e approvvigionando i materiali. Produzione di stampi ad alta precisione: il team tecnico possiede eccellenti esperienze nella produzione di stampi ad alta precisione per forniture bio, in particolare per stampi a iniezione a parete sottile, multi-cavità e ad alta velocità.
Produzione di prodotti per lo stampaggio a iniezione: produzione di alto livello di forniture di laboratorio da parte di una gestione QC e QA di livello mondiale, incluso
· Materiali di consumo generali: provette per centrifuga, puntali, PCR, prodotti per colture cellulari, ecc.;
· Materiali di consumo personalizzati: tutti i tipi di materiali di consumo speciali automatizzati per esperimenti biologici;
· Personalizzazione OEM: condivisione di attrezzature, stampi, linee di produzione e disponibilità per la produzione OEM.

Certificato d'onore

  • Certificato di impresa ad alta tecnologia
  • Brevetti per invenzioni
  • Avviso di accettazione del brevetto
  • Certificato di brevetto
  • Certificato di brevetto
  • Certificato di brevetto
  • Certificato di brevetto
  • Certificato di brevetto
  • Certificato di brevetto
  • Certificato di brevetto
  • Certificato di brevetto
  • Certificato di brevetto

Notizia

Message Feedback

Bottiglie di stoccaggio del laboratorio Conoscenza del settore

Bottiglie per la conservazione in laboratorio sono realizzati con vari materiali, ciascuno con proprietà e caratteristiche specifiche che li rendono adatti a diversi tipi di applicazioni di laboratorio. La scelta del materiale giusto per le bottiglie di conservazione da laboratorio dipende dalla natura delle sostanze immagazzinate e dall'uso previsto. Ecco i materiali più comuni utilizzati per i flaconi per la conservazione in laboratorio e una guida su come scegliere quello più adatto:
Bicchiere:
Vantaggi: il vetro è inerte, trasparente e altamente resistente alle interazioni chimiche. È adatto per lo stoccaggio di un'ampia gamma di prodotti chimici, inclusi acidi, basi e solventi. Le bottiglie di vetro inoltre sono impermeabili e mantengono l'integrità delle sostanze immagazzinate.
Considerazioni: il vetro è fragile e può rompersi in caso di caduta, rendendolo inadatto per alcune applicazioni. Inoltre, è più pesante della plastica, il che può influire negativamente sulla movimentazione e sulla spedizione.
Polietilene (PE):
Vantaggi: il PE è leggero, resistente agli agenti chimici ed economico. È adatto per lo stoccaggio generico di un'ampia gamma di prodotti chimici e soluzioni.
Considerazioni: il PE potrebbe non essere adatto allo stoccaggio di alcuni composti organici volatili poiché può essere leggermente permeabile a determinate sostanze.
Polipropilene (PP):
Vantaggi: il PP è chimicamente resistente e autoclavabile, il che lo rende adatto alla conservazione di un'ampia gamma di prodotti chimici, compresi quelli utilizzati nella sterilizzazione in autoclave. Viene spesso utilizzato per la conservazione a lungo termine.
Considerazioni: le bottiglie in PP potrebbero non essere trasparenti come il vetro o altre materie plastiche.
Polietilene ad alta densità (HDPE):
Vantaggi: l'HDPE è leggero, durevole e resistente agli urti. Viene spesso utilizzato per conservare acidi, basi e altri prodotti chimici corrosivi.
Considerazioni: come il PE, l'HDPE potrebbe non essere adatto allo stoccaggio di alcuni composti volatili o aromatici.
Teflon (PTFE):
Vantaggi: le bottiglie in PTFE sono altamente inerti dal punto di vista chimico e adatte allo stoccaggio di prodotti chimici molto aggressivi o corrosivi. Sono inoltre resistenti alle alte temperature.
Considerazioni: le bottiglie in PTFE possono essere più costose di altri materiali.
Vetro ambrato e plastica:
Vantaggi: le bottiglie d'ambra vengono utilizzate per proteggere le sostanze sensibili alla luce dalla degradazione causata dall'esposizione ai raggi UV e alla luce visibile. Sono comunemente usati per conservare reagenti e soluzioni sensibili alla luce.
Considerazioni: le bottiglie color ambra possono limitare la visibilità, rendendo difficile la visione del contenuto.
Vetro borosilicato:
Vantaggi: il vetro borosilicato è un tipo di vetro specializzato noto per la sua eccellente resistenza agli shock termici. È adatto per applicazioni che comportano sbalzi di temperatura estremi.
Considerazioni: il vetro borosilicato può essere più costoso del vetro standard.
Quando scegli il materiale per le tue bottiglie di conservazione da laboratorio, considera i seguenti fattori:
Compatibilità chimica: assicurati che il materiale sia compatibile con i prodotti chimici o le sostanze che intendi conservare. Controlla le tabelle di resistenza chimica e le guide alla compatibilità.
Durabilità: considerare la durabilità del materiale, soprattutto se le bottiglie saranno soggette a maneggiamenti bruschi o potenzialmente cadute.
Autoclavabilità: se è necessaria la sterilizzazione in autoclave, selezionare materiali autoclavabili.
Sensibilità alla luce: se conservi sostanze sensibili alla luce, opta per vetro ambrato o plastica.
Budget: considera i tuoi limiti di budget, poiché alcuni materiali potrebbero essere più costosi di altri.
Requisiti specifici dell'applicazione: alcune applicazioni potrebbero avere requisiti unici. Ad esempio, le bottiglie in teflon sono adatte per sostanze estremamente corrosive.
Permeabilità: controlla se il materiale è permeabile a sostanze chimiche specifiche, soprattutto quando si conservano composti volatili o aromatici.
È essenziale fare riferimento alle specifiche del produttore e alle guide sulla compatibilità per prendere una decisione informata sul materiale più adatto alle specifiche esigenze di conservazione del laboratorio.